Tutto sul peso corporeo e sul perché non bisogna pesarsi ogni giorno

3 minutos de lectura · 24 May 2024

Vi siete mai sentiti a disagio a salire sulla bilancia? Oggi vi spieghiamo cos'è davvero il peso e perché non è necessario pesarsi per monitorare i propri progressi verso uno stile di vita più sano.
È comune associare la perdita di peso al successo di una dieta, ma il peso non è un indicatore affidabile. Dipende da molti fattori e può variare anche di 2 kg in un solo giorno.
Componenti del peso corporeo
Il peso corporeo è la somma di diversi componenti: muscoli, grasso, acqua, ossa, organi, sostanze di scarto e resti di cibo non digerito. Sono diversi i fattori che influenzano queste fluttuazioni:
Mangiare e digiunare: Al mattino pesiamo meno che alla fine della giornata.
**Lo stato di idratazione: la quantità di acqua consumata influenza il peso.
Fluttuazione ormonale: Soprattutto nelle donne, il peso può variare in base alla fase del ciclo mestruale a causa della ritenzione di liquidi e del gonfiore fisiologico.
**Dopo l'esercizio fisico, il peso può diminuire a causa della disidratazione.
Altri fattori: Gonfiore, ritenzione di liquidi e farmaci.
Le diete con grandi deficit calorici possono provocare la perdita di massa muscolare, che rallenta il metabolismo. È fondamentale concentrarsi sulla conservazione e sull'aumento della massa muscolare per una sana perdita di grasso.
Parliamo di muscoli e grasso.
Il muscolo è più denso del grasso, quindi pesa di più ma occupa meno spazio. Aumentare la massa muscolare può appesantire, ma migliorerà la composizione corporea, la salute e l'aspetto estetico.
Per capire meglio questo aspetto, date un'occhiata a questa immagine:
Misurare i progressi senza la bilancia
Il peso non è un indicatore affidabile al 100% della perdita di grasso. Ecco altri modi per misurare i progressi:
**Foto: ** scattate una foto frontale e una di profilo di voi stessi nello stesso momento, con gli stessi vestiti e nello stesso posto.
Misure del corpo: misurare con un metro la circonferenza addominale all'altezza dell'ombelico.
Vestibilità dei vestiti: vedere se i vestiti sono più larghi.
Livello di energia: notate se avete più energia e siete meno stanchi.
Prestazioni in allenamento: valutate se vi state allenando più intensamente.
Esami del sangue migliorati: monitorare la propria salute attraverso i risultati medici.
Riduzione dell'ansia: vedere se il rapporto con il cibo migliora.
Migliore digestione: notate meno gonfiore e pesantezza.
Riduzione del consumo di alcolici e di cibi ultra-lavorati: Risparmiateli per le occasioni occasionali.
Godere di un'alimentazione sana: basare la propria dieta su verdure, cereali integrali, frutta, legumi, noci e proteine di qualità.
Se decidete di continuare a pesarvi...
Se preferite continuare a usare la bilancia, ricordate che è solo un altro indicatore. Ecco alcuni consigli su come farlo correttamente:
Usare sempre la stessa bilancia: bilance diverse possono variare leggermente.
Pesarsi un giorno alla settimana: Lo stesso giorno ogni settimana.
Pesarsi nelle stesse condizioni: Al mattino, a stomaco vuoto, dopo aver usato la toilette, in biancheria intima o nudi.
Confrontare mese per mese: Per valutare i cambiamenti a lungo termine.
Prendete nota
Non ossessionatevi con la bilancia. Utilizzate i diversi indicatori per valutare i vostri progressi illustrati sopra e mantenete un approccio olistico alla vostra salute e al vostro benessere. Ricordate, godetevi il processo di miglioramento del vostro stile di vita e della vostra dieta, non concentratevi solo sull'obiettivo.
¡Descubre miles de recetas saludables gratis en la App!
Descarga MyRealFood Gratis 🚀

